Via Trentola, 112 Barisano 47100 Forlì (FC)
TIPOLOGIA
Podere Rosa è una residenza psichiatrica sanitaria socio riabilitativa gestita dalla cooperativa sociale Tragitti e ricavata da una casa colonica di circa 400 mq., immersa nel verde e recentemente ristrutturata.
E’ autorizzata al funzionamento come struttura sanitaria in base all’ex articolo 4 L.R. 34/1998 e alla D.G.R. 327/2004 atto n° 14 del 13/01/2006 rilasciata dal Comune di Forlì e in fase di accreditamento istituzionale da parte dell’Agenzia Sanitaria Regionale in base al D.G.R. 327/2004
E’ in grado di ospitare dieci persone con patologie psichiatriche anche importanti. L’accesso è regolato dalla cooperativa in accordo con i DSM invianti. Referenti degli accessi sono la direzione generale della cooperativa e il direttore sanitario della residenza.
E’ composta al piano terra da soggiorno, due spazi per attività, cucina, ufficio, infermeria e servizi; al piano superiore da 4 camere singole, 3 camere doppie e 4 bagni.
La comunità è collegata alla città da un servizio di trasporto pubblico ed è dotata di un automezzo di proprietà.
OBIETTIVI
Accoglienza in situazione residenziale con protezione sulle 24 ore per pazienti psichiatrici che necessitano per medi e lunghi periodi di una condizione residenziale finalizzata a favorire progetti riabilitativi complessi, creazione di un servizio flessibile e rispondente ai bisogni dei pazienti attraverso percorsi individuali.
All’interno vi operano educatori professionali e operatori socio sanitari coordinati da un direttore sanitario con la supervisione di uno psicologo psicoterapeuta e una psichiatra
ATTIVITA’
Consulenza psichiatrica, psicoterapia di gruppo - colloqui individuali di counseling - costruzione e consolidamento di reti sociali - promozione e sostegno nell’ inserimento lavorativo e completamento del percorso di formazione - accompagnamento in attività fisica e agonistica - attività espressive e musicali - orto e giardinaggio – cucina – cinema - attività individualizzate- cura del se - cura degli spazi di vita
PERSONALE IMPIEGATO
Direttore Sanitario
Educatori
Operatori Socio Sanitari (OSS)
COLLABORATORI ESTERNI
Psichiatra
Psicoterapeuta
Infermiere Professionale al bisogno
< Prec. |
---|
Pensieri
“Dopo l’affermazione della libertà “da” (dal manicomio, dalle pratiche e dalle culture antiterapiche) si tratta di costruire la libertà “di” (di abitare, di lavorare, di imparare, di scambiare, di esprimersi). Benedetto Saraceno “La fine dell’intrattenimento” ETAS libri |
Certificazioni
ISO 9001:2000 |
SA 8000 |
Nessun commento:
Posta un commento